Con un po’ di ritardo ci sembra giusto scrivere qualche riga sull’esperienza della mostra di fine corso.
Ogni anno, ogni mostra è diversa. Dovete sapere che, se per il pubblico dura solo una giornata, per noi quest’esperienza parte molto prima.
La scelta delle foto
Settimane prima della mostra, con i corsisti si inizia a parlare dell’evento e del fatto che loro ne saranno protagonisti. Sembra scontato, ma non lo è mai. C’è sempre una sorta di sorpresa all’idea di dover scegliere alcuni scatti e vederli stampati, esposti. Per molti è la prima volta in cui vedono una loro foto stampata, in un formato più grande del solito 10×15, ed è sempre un’emozione particolare.
Ogni anno, a seconda del percorso fatto, delle idee che si creano e delle tempistiche scegliamo se dare o non dare un tema; in questa mostra 2017 ogni corsista ha sviluppato un tema preciso; questo sicuramente li ha spinti a riflettere su come esprimere attraverso le foto un determinato messaggio.
L’allestimento della mostra
Con alcuni giorni di anticipo rispetto alla mostra, prima gli iscritti al Gruppo Fotografico e poi i corsisti si ritrovano al castello per allestire la mostra.
Si tratta di ore impegnative ma molto divertenti, in cui insieme si mettono le basi – e molto di più! – per quello che sarà l’aspetto finale della mostra, così come la vedranno i visitatori.
Le foto, stampate, assumono un altro aspetto una volta appese ai pannelli o fissate alle pareti: forse è quello il momento più particolare, da ricordare, quello in cui per la prima volta la mostra prende forma, il corso è davvero terminato e i frutti si vedono, si raccolgono, si gustano.
Il giorno della mostra
La domenica della Fiera del Po tutti sono presenti alla mostra, non solo per l’inaugurazione – il momento ideale per stappare una bottiglia e festeggiare questo traguardo – ma per tutta la giornata. Già, perché la mostra è un bell’impegno!
Non solo le foto esposte, ma anche il set in stile vintage, che ormai è un classico: quest’anno in molti sono venuti a farsi scattare un’istantanea nel nostro “salotto anni ’60” allestito per l’occasione, e questo ci ha fatto davvero molto piacere.
Dopo tante ore tutti insieme alla mostra, la sera è il momento di smontare tutto: ognuno si riprende le sue foto, insieme raccogliamo il materiale utilizzato, lo riponiamo in attesa del prossimo anno.
Alla fine siamo sempre stanchi, ma felici e carichi di idee per la prossima edizione.
Tanti nuovi passi ci aspettano, di alcuni vi parleremo presto qui sul sito, quindi continuate a seguirci qui e sulla nostra Pagina Facebook per non perdervi le novità!
Intanto, grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla mostra di fine corso! Per noi è stata un’esperienza bellissima e non vediamo l’ora di muovere i prossimi passi agitati!
0 comments on “Le emozioni della mostra di fine corso” Add yours →